Bellaria-Igea Marina che si affaccia sull’alto Adriatico con un clima tra il mediterraneo e il continentale temperato è stata insignita del premio Bandiera Blu dalla FEE per l’anno 2015. La Bandiera Blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Luoghi di Interesse:
- “Casa Rossa” dimora estiva dello scrittore Alfredo Panzini aperta al pubblico e sede dell'”Accademia Panziniana”.
- “Torre saracena”, eretta nel XVII secolo dai pescatori; ospita una raccolta malacologica e di carta moneta.
Il centro urbano comprende una bellissima zona esclusivamente pedonale (“Isola dei Platani”), arricchita di aiuole con vegetazione pregiata, proprio nel centro commerciale di Bellaria.
- “Parco del Gelso”, vasto polmone verde, intorno all’omonimo lago, raggiunge a sud il centro di Igea Marina.
- Parco Pavese, ubicato più a sud, in un’area attigua alla spiaggia libera, sede di feste e manifestazioni.
Lungo il fiume Uso è stata realizzata una pista ciclo-pedonale della lunghezza di circa 6 km, che arriva verso l’interno sino a San Mauro Pascoli. Lungo il percorso sono presenti aree attrezzate per la sosta, sistemate e riqualificate in senso ambientale e paesaggistico. Soprattutto nel perido estivo è possibile visitare i tanti parchi tematici della riviera Romagnola, facilmente raggiungibili da Bellaria.
L’entroterra di Rimini e di Bellaria, un percorso suggestivo tra la valle del Marecchia e la valle del Conca, passando da Santarcangelo, Verucchio e San Leo. Verdi colline sospese fra il mare e le montagne, costellate di borghi medievali, rocche e castelli, caratterizzano il paesaggio dell’entroterra rimininese, per oltre 2 secoli dominio assoluto dei Malatesta signori di Rimini. I profumi dei vini DOC dei “Colli di Rimini” ed i piatti della cucina tipica, il prelibato olio extravergine d’oliva delle Colline di Romagna DOP, i salumi ed i formaggi prodotti localmente sono i fiori all’occhiello di una cultura gastronomica che ha saputo valorizzare al meglio la ricchezza del territorio.
La strada dei sapori ci trasporta partendo dalle pianure e lasciandoci alle spalle le spiagge della riviera fino ad arrivare alle colline, ai castelli e ai borghi storici dell’entroterra. In questo territorio è nata la Strada dei Sapori delle colline Romagnole di cui fanno parte frantoi, aziende vinicole, cantine, agriturismi, ristoranti e botteghe artigiane. Ogni prodotto si distingue per la sua peculiarità. Il Sangiovese, la Piadina e l’ olio sono elementi sovrani di questo lembo di terra di Romagna: così da diventare i piacevoli compagni di viaggio che ci riportano indietro nel tempo, alla scoperta dell’eredità storica dei colori e profumi delle stagioni.
Oggi la Romagna è terra ospitale per eccellenza che ha saputo coniugare il carattere solare e la gioia di vivere della Sua gente nel più grande e organizzato bacino turistico Europeo. Le botteghe artigiane sono uno dei segni più chiari della cultura locale dove si possono trovare i prodotti artigianali che questa terra offre.
PARCHI A TEMA | |
Atlantica, il grande parco acquatico di Cesenatico | ![]() |
Aquafan, parco aquatico a Riccione | ![]() |
Mirabilandia, il Parco delle meraviglie | ![]() |
Fiabilandia, il parco di divertimento a Rimini per tutta la famiglia | ![]() |
Oltremare Riccione, parco tematico | ![]() |